Escursioni e passeggiate a Livigno
Livigno e dintorni sentieri di tipo e diverso livello, adatti a tutti!
Il
Parco Nazionale dello Stelvio è una specie di grande parco giochi a cielo aperto. Normale dunque che al suo interno si trovi una straordinaria abbondanza di
percorsi tracciati, di sentieri, di idee per
escursioni a piedi, in bicicletta, a cavallo e chi più ne ha, più ne metta.
Sia i camminatori più esperti, sia le
famiglie con bambini alle prime armi, trovano tra le
escursioni che si possono fare a
Livigno, ottime idee per
passeggiate tranquille in mezzo alla natura.
Anzitutto occorre tenere in considerazione il proprio livello di preparazione e cimentarsi solamente nel sentiero più adatto a sé. Ecco alcune idee per qualche escursione tra le vallate della Valtellina:
Percorsi facili
- Laghi di Cancano
Da Passo Foscagno al Lago Nero, attraversando l’Alpe Trèla fino ai Laghi di Cancano. Circa 17 km da percorrersi in poco più di 4 ore.
- Dal pas d'Eira al Crap dala Parè
Escursione consigliata a tutti, di circa un’ora, ma che permette di ammirare un panorama mozzafiato, con vista sulla valle di Livigno, valle del Lago, Alpisella, val Federia, Trepalle e del Canton.
- Da Rin da Rin al Pontelungo
Poco più di 6 km che in un saliscendi gradevole passano tra baite e florida vegetazione garantendo la placidità dell’animo ed il piacere per gli occhi.
Percorsi medi
- Passo Val Alpisella
Dal Rifugio Casciana (2.601 metri) si prendono i sentieri 172 e poi 173 fino al ponte Calcheira. Dunque seguendo la pista ciclabile ci si dirige verso il lago di Livigno, costeggiando il torrente Federia. Si arriva alla Latteria di Livigno e poi si segue il sentiero 138 fino a raggiungere il ristoro da l’Alpasgèla. Passato il Pontin da l’Alpasgèla si arriva al Passo di Val Alpisella.
- Bochéta dal Canton
Da Plaza Placheda si percorre il sentiero 157 fino all’altezza delle Tèa dal Pél. Si prosegue sulla carrabile sterrata del Carosello 3000 per poi deviare a destra, in direzione Baitèl da Plasgianét. Salendo da qui si arriva nella tranquillità del Baitèl dal Cantòn.
Percorsi impegnativi
- Dalle Mine al Baitel dal Abless
Dal parcheggio della Tresenda si arriva nella valle delle Mine. Abbandonata la mulattiera dell’alpeggio si prende il sentiero che corre lungo il pendio. Alla sua destra si incontra il Baitel del Monton dall'All e poi seguendo un sentiero a sinistra si passa in mezzo al bosco per si raggiunge la passeggiata che porta al Baitel dala Abless.
- Dala Forcola a sômp al Vack
Si cammina sul confine con la Svizzera, partendo dal Passo Forcola. Si deve raggiungere la deviazione che porta al Pizzo Orsera e al Vago e si prosegue a sinistra verso il Laghetto del Vago, dove si possono incontrare anche diversi stambecchi.
Dalla cima del Monte Vago si assiste ad uno scenario meraviglioso: la valle di Livigno, i ghiacciai del Paradisino, di Campo e del Bernina, i laghetti della Forcola e della Valletta.
Naturalmente non mancano altre idee, per esempio potreste fare un giro sul
Trenino Rosso del Bernina o
escursioni in mtb e in moto tra le salite di queste
montagne!